Il mercato dei serramenti chiede sempre più tenuta, anche a prodotti come gli alzanti scorrevoli HS, i cui punti di forza sono l'ampiezza delle vetrate e l'impatto estetico. Per questo presentiamo assieme a Maico, un HS rivoluzionario: bello ed ampio come uno scorrevole, resistente come una finestra. Vi presentiamo l'HS Performance, la soluzione ideale per i nuovi edifici a basso consumo energetico.
Quello che i serramentisti sanno
Linee essenziali che danno un tocco di eleganza agli spazi, ampie vetrate che fanno entrare più luce, assenza del traverso inferiore che intralcia il passaggio, apertura con scorrimento parallelo che permette di sfruttare appieno la superficie della stanza. Le qualità di un alzante scorrevole è ben nota. Altrettanto conosciuto, però, è il suo limite: il bisogno di essere protetto da un tetto spiovente. I difetti si possono correggere. Solo che per farlo talvolta è necessario mettere in discussione caratteristiche che si danno per scontate e immodificabili. E noi l'abbiamo fatto.
Quello a cui nessuno aveva ancora pensato
A volte abbiamo la soluzione sotto gli occhi e non ce ne accorgiamo. Come lo stesso problema è stato risolto per le finestre? Cosa in una finestra impedisce ad acqua ed aria di entrare? Perchè non trasferire suggli alzanti scorrevoli quelle stesse caratteristiche che garantiscolo tenuta alle finestre?
La soluzione? sotto gli occhi di tutti.
La precamera
La profilatura tradizionale dell'alzante scorrevole, con le superfici piane di anta e telaio, è sostituita da una sagomatura che ricorda quella tipica di una finestra. In altre parole, tra anta e telaio viene ricavata una camera di decompressione che facilita la fuoriuscita di acqua e le impedisce di avvicinarsi alla guarnizione. E questo corre su tutto il perimetro dell'alzante scorrevole.
Guarnizioni in appoggio laterale
Così come accade sulle finestre, anche sull'HS Performance le guarnizioni non lavorano frontalmente ma di fianco, con i vantaggi di maggiore tenuta e maggiori tolleranze. Anche se lo scorrevole non è posato con precisione millimetrica, la guarnizione sull'anta toccherà comunque telaio e soglia. Contribuisce a questo aumento delle tolleranze anche il nuovo materiale in cui le guarnizioni sono realizzate, ovvero la gomma siliconica. Nelle immagini vediamo lo scorrevole in apertura e chiusura: le guarnizioni non lavorano frontalmente ma in appoggio laterale, aumentando così la tenuta.
La soglia
Per l'HS Performance sono state messe a punto soglie altrettanto innovative, con tutto ciò che serve per massimizzare le prestazioni dell'alzante scorrevole. Il gocciolatoio, per la prima volta abbinato ad una soglia, per la raccolta e la fuoriuscita dell'acqua. Il materiale con la versione standard in alluminio e la special in vetroresina, per aumentare l'isolamento. Alloggiamenti per sigillare con i nastri autoespandenti ed in butile. Terminali e tappi anti infiltrazione, che garantiscono piena compatibilità tra il profilo della soglia e quello del telaio.
Apertura e chiusura maneggevoli
![]() |
MOLLE Su HS che superano i 300 chili e potrebbero essere pesanti da aprire, si può montare il carrello molleggiato ad una ruota che, in apertura, aiuta a sollevare l'anta. |
![]() |
RUOTE Le ruote dei carrelli Maico sono in materiale morbido, che assicura fluidità, e resistente, che garantisce durata. Il risultato? Meno attrito e scorrevolezza nel tempo. |
![]() |
SPAZZOLINE Ogni volta che si apre e si chiude lo scorrevole, le spazzoline integrate al carrello Maico puliscono il binario, così lo sporco non inceppa le ruote. |
Mini guida all'utilizzo e alla manutenzione
Queste indicazioni d'uso e manutenzione sono destinate all'utente finale. Tutti gli utilizzatori dovrebbero essere a conoscenza del contenuto, per un corretto utilizzo delle finestre e delle portefinestre.
Il manuale d'uso e la guida alla manutenzione è disponibile qui. In caso di necessità non esiatate a contattarci immediatamente.