La qualità di una finestra è data dalle prestazioni che garantisce: isolamento termico, abbattimento acustico ed eliminazion delle infiltraioni di aria e acqua. Per mantenere le promesse deve essere posata a regola d'arte, con i prodotti giusti. Solo così si può evitare che nella zona critica del raccordo serramento-muro dove le sollecitazioni sono continue, si verifichino infiltrazioni e dispersioni termiche.
Le soluzioni che utilizziamo per la posa in opera nascono da una ricerca attenta dei materiali e delle soluzioni possibili presenti sul mercato per garantire le migliori performance ai serramenti, perchè utilizzare i prodotti giusti significa ottenere isolamento termico e protezione dalle infiltrazioni d'acqua, creando un ambiente sano e privo di rumori.
![]() |
SILICONE NEUTRO Utilizziamo esclusivamente silicone a reticolazione neutra particolarmente idoneo per la sigillatura, con un ottima adesione su vetro ed un basso modulo elastico, ad elasticità permanente, con un'eccezionale resistenza all'invecchiamento ed ottima resistenza ai raggi UV ed agli agenti atmosferici. Particolarmente indicato per la sigillatura tra le ante delle finestre ed i vetrocamera. |
![]() |
MS-POLIMERO I sigillanti MS sono polimeri di ultima generazione che derivano da una recente evoluzione dei siliconi. Sono prodotti nuovi ad alto contenuto tecnologico, utilizzati nella sigillatura dei vetri delle autovetture dove svolgono l'azione di sigillante ed adesivo strutturale. Sono particolarmente indicato per la sigillatura della traversa inferiore delle finestre e sulll'incollaggio dell'isolante per i cassonetti tradizionali. |
![]() |
SCHIUMA PU ELASTICA La schiuma poliuretanica elastica è un ottimo isolante termico ed acustico, con un'ottima impermeabilità all'aria ed al vapore. Solo quella elastica però, è l'ideale per sigillare le fughe nella posa in opera delle finestre perchè l'elasticità compensa i movimenti del muro e del telaio anche in presenza di alte dilatazioni termiche. |
![]() |
NASTRI AUTOESPANDENTI Per l'impermeabilizzazione e l'isolamento dei nodi di collegamento della finestra al controtelaio o al muro (dove le condizioni lo consentano), i nastri autoespandenti sono l'ultimo ritrovato tecnologico. Hanno una funzione termoisolante e sono resistenti nel tempo, oltre ad avere una certezza di performance qualitativa su tutto il perimetro dell'infisso. Precompressi ed altamente elastici, impermeabili all'acqua ma traspiranti, sono disponibili anche nella versione multifunzione, che oltre a sigillare da aria e pioggia battente. |
![]() |
PELLICOLE E GUAINE Le pellicole e le guaine sono utilizzate per regolare o impedire i passaggi di aria, acqua e vapore nei giunti di collegamento sul muro. Le barriere al vapore autoadesive sono particolarmente indicate nella ristrutturazione perchè consentono di intervenire sulla sigilatura tra il muro ed il vecchio controtelaio garantendo così la regolazione del flusso di vapore. |
![]() |
IL FISSAGGIO MECCANICO Le finestre devono essere ancorate alla muratura con un fissaggio meccanico ortogonale allo sforzo. Niente di meglio che l'utilizzo delle turboviti AMOIII autofilettanti, top di gamma della categoria. Dopo un preforo sul mattone o nel calcestruzzo, fissano meccanicamente il serramento direttamente alla muratura, garantendo la migliore e più moderna soluzione per la posa delle vostre finestre. |