Il legno è un materiale vivo ed impareggiabile, in grado di abbinare una notevole eleganza decorativa inimitabile, ad elevate prestazioni.
In base alle più recenti ricerche scientifiche, nel campo dell'edilizia abitativa, esso risulta il miglior materiale per la costruzione di serramenti, per le seguenti caratteristiche:
è naturale, sostenibile, rinnovabile e facilmente riparabile
assorbe e sottrae CO2 all'atmosfera
fornisce un ottimo isolamento termico
migliora il comfort ed il benessere ambientale
ha elevate proprietà di isolamento acustico
ha bassi livelli di deformazione in seguito a sbalzi termici
garantisce un'elevata durabilità e una forte stabilità
.....A CONDIZIONE CHE SIA VERNICIATO CON PRODOTTI ECCELLENTI
Al contrario di altri materiali da costruzione, il legno è completamente naturale ed ecologico, e la sua lavorazione limita al minimo l'inquinamento.
Come scegliere tra questi due diversi tipi di materiale?
Si tratta di una domanda abbastanza comune, e ve la starete ponendo anche voi, se siete in procinto di cambiare le finestre della vostra abitazione.
IL LEGNO MASSELLO
Il legno massello, è ricavato dalla parte più interna e quindi più densa del tronco dell'albero. E' il legno naturale per eccellenza, ottenuto attraverso la semplice lavorazione della materia prima.
è ecologico, rispetta i criteri della bioedilizia, ed è un prodotto rinnovabile e riciclabile
è duraturo, grazie alla selezione di materiale di 1ª scelta e all'utilizzo di idonei trattamenti
è pregiato, perchè rende la struttura abitativa nella quale vengono montati gli infissi, più calda e confortevole
![]() |
Abete di Svezia Il legno ha un colore molto chiaro ed una scarsa tendenza al viraggio causato dalla naturale esposizione alla luce. I nodi sono abbastanza frequenti e poco resinosi. |
![]() |
Pino silvestre E' la specie più utilizzata in Italia per la costruzione di finestre, e viene normalmente importato dal Nord Europa (Pino di Svezia). Nonostante utilizziamo solo la selezione RW (listoni con 3 lati netti), di altissima qualità, la presenza di pochi e piccoli nodi non cadenti, possono causare la fuoriuscita di piccole quantità di resina, asportabile senza problemi con uno specifico prodotto Adler. |
![]() |
Douglas Questo legno ha un'ottima stabilità ed una buona durabilità naturale. Molto impegato nel passato, recentemente si è molto limitato a causa di un massiccio aumento dei prezzi. Rimane comunque la miglior conifera resinosa per la costruzione di serramenti esterni, anche se frequentemente ha un alto contenuto in resina, per cui non è consigliato per la laccatura bianca. |
![]() |
Yellow Pine E' una conifera moderatamente resinosa in cui si nota una grande differenza di compattezza tra la parte tenera e la parte dura. In ragione di questo fatto, è sconsigliato l'utilizzo per gli schermi oscuranti perchè, se teste del legno prendendo umidità, è facile che si creino delle crepe. |
IL LEGNO LAMELLARE A LISTA INTERA
Il legno lamellare, è un materiale realizzato con 3 o più strati di legno massello, incollato a fibre contrapposte per compensare le naturali tensioni del legno, ed assicurare così la stabilità del serramento.
è ecologico, perchè assemblato con colle atossiche
è duraturo, con la rigorosa scelta del legname utilizzato nell'assemblaggio
è esclusivo, assicurando con la sua composizione controllata una perfetta omogeneità, grazie alla selezione di parti completamente prive di nodi ed irregolarità
è a chilometri zero, perchè abbiamo scelto un produttore di lamellare certificato della nostra zona, riducendo così l'inquinamento per la consegna
![]() |
Abete Austria rigatino lista intera Il legno dell'Abete lamellare Austria è leggero, senza nodi, con una fibra diritta ideale per finestre mordenzate o laccate coprenti.
|
![]() |
Pino Austria rigatino lista intera Il legno di Pino è ricco di resina, anche se il lamellare a lista intera ne contiene meno. E' un materiale senza nodi, con fibra diritta da media a fine. |
![]() |
Larice Austria rigatino lista intera Il Larice delle foreste Austriache è un legno piuttosto nervoso per cui, nonostante la sua ottima durabilità naturale, va utilizzato con cautela nella costruzione di serramenti esterni. Un ottimo risultato si ottiene invece utilizzando profili a costruzione lamellare a lista intera che garantiscono stabilità dimensionale e lunga durata ai serramenti esterni. |
![]() |
Rovere Slavonia lista intera e Castagno lista intera Sono materiali molto compatti e duri, consigliati per la produzione di finestre certificate antieffrazione. In merito a questi legni, è però importante fare alcune considerazioni: entrambi appartengono alla famiglia delle quercie ed hanno un'ottima durabilità naturale per cui le finestre non marciranno, nei confronti dell'umidità sono piuttosto lenti e quindi si presentano come ottimi legni per la produzione di finestre. Pochi serramentisti però, vi diranno che hanno per contro una complicata stuttura del poro che non permette una perfetta uniformità del film di verniciatura. E il loro elevato contenuto in tannino, che garantisce la buona durabilità naturale del legno, nella verniciatura può avere la conseguenza di assistere alla formazione di piccole macchie nere puntiformi dove sono inseriti i chiodini in acciaio, o in prossimità delle teste e delle giunzioni, qualora lo strato di vernice applicato sia di spessore insufficiente. |
![]() |
Per una informazione completa, la garanzia ADLER HighRes ed i nostri protocolli di verniciatura, prevedono su queste latifoglie (Rovere e Castagno), una doppia applicazione della vernice intermedia (ciclo a 4 mani) di serie su tutti i manufatti, così da evitare tutti gli inconvenienti sul film di vernice per Rovere Slavonia e Castagno.