centrolegno download pdf

DOBBIAMO MONTARE NUOVE FINESTRE SU UN VECCHIO CONTROTELAIO. CHE FARE?

Nella maggior parte dei casi, al cliente non viene neanche sollevato il problema. Il vecchio controtelaio, anche se in condizioni pessime, non viene preso in considerazione. Vediamo nell'immagine che segue, un esempio di vecchio controtelaio con visibili spazi con la muratura. In questo specifico caso, posare le finestre e sigillare il nodo controtelaio-finestra non impedirà all'aria di entrare tra il controtelaio e la muratura.

vecchio controtelaio intro

Se l'infisso viene montato direttamente sul vecchio controtelaio, isolato con la schiuma PU (quasi sempre non elastica) ed impermeabilizzato all'esterno con il silicone, chiedetevi che strada prende l'eventuale condensa che si forma dietro il telaio, se l'unica strada verso l'esterno viene impermeabilizzata? E' logico intuire che può solo entrare, generando disastri sulle pareti interne della nostra casa.

Prima di concludere un acquisto chiedete prima come intendono coibentare e sigillare le vostre finestre: se vi rispondono "con la schiuma ed il silicone", molto probabilmente sappiate che la vostra casa merita di meglio.

Esistono oggi conoscenze e materiali che possono risolvere i problemi di condense e muffe dovute alla mancata impermeabilizzazione del controtelaio. Vediamole nello specifico.

LO STATO INIZIALE

vecchio controtelaio stato di fatto

Quello che ci troviamo di fronte, normalmente, è un controtelaio degli anni 70/80 in Abete, ancorato alla muratura con zanche. Il legno grezzo, come dal vecchio proverbio "non c'è arte, non c'è ingegno, che fa attaccar la malta al legno", dopo essersi gonfiato in fase di intonacatura, si è asciugato ed è staccato dalla muratura. Non intervenire per correggere la situazione è un grande errore. Potremmo sigillare con tutti i prodotti immaginabili, ma le infiltrazioni di aria da questo spazio continueranno ad esserci. Creando disastri per la nostra casa.

IL SIGILLANTE

vecchio controtelaio barriera vapore 

Utilizzando la barriera al vapore con strato adesivo a 3 bande separate, materiale adatto solo per applicazioni interne, riusciamo a sigillare gli spazi tra il controtelaio e la muratura, impedendo così che aria ed umidità possano entrare in casa. L'elevato potere adesivo garantisce un montaggio rapido e preciso, lo speciale feltro in polipropilene evita il formarsi di pieghe causate dagli allungamenti lineari delle strutture edili dovuti a forti sbalzi di temperatura, ed i giunti sono sempre asciutti e senza condensa.

PER ULTIMO L'ISOLANTE

vecchio controtelaio nastro

Una volta messa in sicurezza la tenuta all'aria ed al vapore del nodo primario (controtelaio-muratura) come visto in precedenza, si procede all'isolamento che può essere eseguito con della schiuma PU elastica, o come in questo caso specifico, con un nastro multifunzione che agisce secondo il principio dei tre piani funzionali: la parte all'esterno garantisce la tenuta alla pioggia battente, quella intermedia l'isolamento termoacustico e quella interna un'assoluta tenuta all'aria ed al vapore acqueo.

Per ottimizzare l'intervento, sarebbe preferibile procedere anche alla sigillatura del nodo interno controtelaio-muratura. Con un piccolo costo in più.

Centrolegno Card

Scopri subito tutti i vantaggi che la nostra carta fedeltà riserva per te!

centrolegno card

Richiedi un sopralluogo

Compila il modulo nell'area contatti per essere contattato da un nostro incaricato.
Se non risiedi lontano da noi, il sopralluogo è gratuito e senza nessun impegno da parte tua.
Ricordati che i campi contrassegnati con il carattere asterisco (*) sono obbligatori.

 

centrolegno chiama

ce associati
Marchio CE - Tutti i manufatti sono marcati CE secondo la direttiva europea per i serramenti 14351/2010 e per gli schermi oscuranti 14659/2008

guardianangel associati 
GUARDIANaNGEL è un progetto in collaborazione con Maico che ci ha portato alla creazione di finestre blindate certificate in classe 2 antieffrazione.

 legnolegno associati
E' un consorzio nazionale dotato di un laboratorio prove accreditato e notificato dalla Comunità Europea dove avvengono i test sui nostri infissi, a seguito dei quali, vengono rilasciale le certificazioni.

 

Partners

  • adler
  • dierre
  • maico
  • olivari
  • pivato
  • ghizzi benatti
  • posaclima
  • vitrealspecchi
  • saintgobain
  • Wurth
  • Europrofili
  • Posaclima renova
  • Italjolly