I nostri serramenti, tutti sottoposti a prove in laboratori certificati, in ottemperanza alle norme UNI, hanno conseguito attestati di conformità a norma con i massimi livelli prestazionali, e sono pertanto marcati CE. Le continue modifiche ed integrazioni alle norme vigenti, impongono nuove prove di laboratorio ed una revisione ai test già effettuati.
Test effettuati in laboratorio e certificati rilasciati
PERMEABILITA' ALL'ARIA
EN 1026 - UNI EN 12207
E' la caratteristica di una finestra chiusa di lasciare filtrare aria nel caso di una differenza di pressione tra l'ambiente interno ed esterno.
I vantaggi per l'utilizzatore sono: nessuno spiffero indesiderato, niente polvere sui davanzali e negli ambienti, tende che rimangono pulite più a lungo, un ambiente più confortevole ed un maggior risparmio energetico.
TENUTA ALL'ACQUA
EN 1027 - UNI EN 12208
E' la capacità di impedire infiltrazioni d'acqua sotto l'azione di una pressione tra interno ed esterno analoga a quella della prova di permeabilità all'aria.
I vantaggi per l'utilizatore sono: nessona infiltrazione di acqua, nessun danno sui davanzali e sui pavimenti in legno ed in moquette davanti alle finestre e portefinestre, nessun rischio di marcescenza nella parte bassa del serramento.
RESISTENZA AL VENTO
UNI EN 12211 - UNI EN 12210
E' la capacità di un infisso sottoposto a forti pressioni e depressioni, come quelle causate dal vento, di mantenere una deformazione ammissibile, di conservare le sue proprietà e di salvaguardare la sicurezza degli utenti.
I vantaggi per l'utilizzatore sono: ottima tenuta degli infissi ai colpi del vento, nessuna improvvisa ed incontrollata apertura dei serramenti, maggiore sicurezza per coloro che abitano in casa.
TRASMITTANZA TERMICA
UNI EN ISO 10077/1
Il coefficente di trasmittanza termica (UW) indica quanta energia (calore/refrigerazione) disperde il serramento attraverso la sua superficie. Per la sua determinazione si inseriscono i dati relativi alle caratteristiche generali del serramento (coefficente termico del vetrocamera, specie legnosa, spessore medio del telaio, ...) in un programma di calcolo opportunamente predisposto, ottenendo così il suo valore numerico.
UNI EN ISO 10077/2:2004
TRASMITTANZA TERMICA DEI TELAI
Il calcolo analitico eseguito attraverso questo aggiornamento della norma, fornisce il valore reale di trasmittanza termica del telaio associata a specifici profili e non tramite un calcolo generico basato semplicemente sullo spessore ed il tipo di legno, attraverso la valutazione di tutti gli elementi che compongono i nodi dei nostri infissi. Inserendo tale dato in un programma di calcolo certificato, completando l'inserimento delle misure dell'infisso, misura e tipologia del vetrocamera con i relativi valori, tipo di distanziale del vetrocamera, si ottiene il coefficiente di isolamento che si esprime in [W/m2K]. L'entità di tale numero è direttamente proporzionale alla dispersione di calore che si ha attraverso il serramento (più il valore è basso, più il serramento è performante).
TRASMITTANZA TERMICA DEL CASSONETTO
UNI EN ISO 10077-2:2012
A partire dal 1° ottobre 2016, in caso di sostituzione dei serramenti, se nell'intervento ricade anche il cassonetto, è obbligatorio calcolare il valore Usb del cassonetto. Oltre a ciò, occorre verificare l'idoneità del valore Usb rispetto ai limiti U previsti nel Decreto Legge 211/2006. Per la determinazionedel valore Usb si inseriscono i dati relativi al cassonetto (progetto di massima del prodotto, tipo di isolante, ...) in un programma di calcolo opportunamente predisposti, ottenendo così il suo valore numerico.
ISOLAMENTO ACUSTICO METODO TABELLARE
UNI EN 14351-1
Nell'allegato B della norma UNI EN 14351-1 si stabilisce che l'isolamento acustico, si può determinare (fino ad un valore di 38 dB di isolamento della finestra) da valori riportati nelle tabelle B1 - B2 della stessa norma. Conoscendo la classe di permeabilità all'aria del prodotto finestra, il valore fonoisolante del vetrocamera (dB), il numero di guarnizioni presenti sulla anta e/o telaio, si possono utilizzare i valori espressi nella tabella.
RESISTENZA ALL'URTO DA CORPO MOLLE E PESANTE
UNI EN 13049
La prova dell'urto da corpo molle e pesante è una verifica che tende a valutare la capacità del prodotto di resistere senza diventare pericoloso per l'utilizzatore finale ad improvvisi ed accidentali urti di cose o persone. La prova prevede che venga fatta impattare una massa da una determinata altezza di caduta contro il lato del campione. Sulla base dei risultati di prova, il laboratorio consegna un attestato di prova, nel quale vengono indicati i livelli di prestazione raggiunti.
CAPACITA' PORTANTE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
UNI EN 14351:2006 - UNI EN 14609:2004
Tra le varie prestazioni atte a soddisfare i requisiti della direttiva 89/106 CEE, si riscontra la necessità di determinare la capacità portante dei dispositivi di sicurezza eventualmente installati in presenza di movimentazione a DK (anta a ribalta) sulle vostre finestre.
Al termine di tale prova, sul prodotto non dobranno essere riscontrati rotture e degradi. Sulla base dei risultati di prova, il laboratorio consegna un attestato di prova, nel quale vengono identificati i livelli di prestazione raggiunti.
RESISTENZA ALL'EFFRAZIONE
UNI ENV 1627-1628-1629-1630
Con queste prove, vengono valutate le caratteristiche di resistenza all'effrazione degli infissi sotto le azioni di carico statico, carico dinamico, attacco manuale compiute da attrezzi o congegni indicati nei metodi di prova. Vengono quindi simulate attraverso tali attrezzi e congegni le azioni più comunemente adottate dallo scassinatore che entra, dalle finestre, nelle abitazioni. Alla fine delle prove vengono rilevati i degradi ed il tempo occorsi per aprire il serramento e viene stabilita, al superamento di tutti i test, la classe di resistenza del serramento.