Quello che ci è parso subilto chiaro, già dal primo corso con la CSB F.lli Straudi spa quando ancora non era PosaClima, è che il modo di pensare era focalizzato sulla posa in opera delle finestre, sulle innovazione tecnologiche che poteva contenere e sulla ricerca dei materiali da impiegare. Era nato un sistema di posa, e non una serie distinta di prodotti per la posa, come spesso proposto da altri competitor del settore.
Le idee messe in campo ed esposte dal team Straudi e da uno dei migliori oratori che io conosca, il dott. Paolo Ambrosi, hanno stimolato dentro di noi una curiosità tale, da permetterci di scoprire nuove soluzioni e nuove opportunità per il nostro lavoro. In tempi non recenti, Paolo era stato l'unico, tra le altre cose, a farci capire la differenza tra un vetrocamera normale, un basso emissivio ed un controllo solare. La sua preparazione generale e la vicinanza con l'Agenzia CasaClima lo ha portato a sviluppare nuove idee per la posa in opera delle finestre.
La partecipazione ai corsi
I materiali
Riportiamo di seguito alcuni prodotti assolutamente innovativi, selezionati da Straudi spa in collaborazione con numerosi partner italiani ed europei, che vengono utilizzati per realizzare una posa ad alta efficienza energetica dei serramenti esterni.
![]() |
PROFILI PORTA INTONACO. Il giunto tra controtelaio e muro, sia nella parte interna che in quella esterna, va sempre reso impermeabili all'aria ed al vapore con un sistema di sigillatura specifico. Per sigillare perfettamente il controtelaio alla moratura, i profili porta intonaco sono la soluzione migliore. Il materassino adesico (rosso e verde) è elastico, e riesce a resistere a piccoli movimenti nel muro, evitando la formazione di crepe. |
![]() |
TRAVERSA INFERIORE A TAGLIO TERMICO Il giunto tra controtelaio e muro sia nella parte interna che nella parte esterna va sempre reso impermeabile all'aria ed al vapore con un sistema di sigillatura specifico. Per sigillare perfettamente il controtelaio alla muratura, i profili porta intonaco sono la soluzione migliore. Il materassino adesivo (rosso e verde) è elastico, e riesce a resistere a piccoli movimenti nel muro, evitando la formazione di crepe. |
![]() |
BARRIERA A VAPORE FID Pellicola in tessuto elasticizzato, per la sigillatura del controtelaio sul lato verso l'ambiente interno. Dopo il riempimento della fuga con la schiuma elastica, questa pellicola viene applicata con il lato autoadesivo al controtelaio ed incollata al muro. Il giunto diventerà in questo modo definitivamente impermeabile all'aria ed al vapore e otterrà ottimi risultati in caso di Blower Door test. |
![]() |
FLEXOTERM Il pannello Flexoterm è un componente del sistema Posaclima Renova, specificatamente studiato per la coibentazione di vecchi cassonetti. Si installa all'interno del vano cassonetto, inserendolo prima nei fianchi, poi frontalmente. Assicura così, anche al vecchio cassonetto, una buona tenuta termica. |
![]() |
ACU-STOP Il pannello Acu-Stop è un componente del sistema Posaclima Renova, da utilizzare in tutte quelle situazioni dove si vuole ottenere un aumento significativo del potere fonoisolante del cassonetto. Ottimo l'abbinamento con la sovrapposizione sul Flexoterm, così da unire l'abbattimento acustico al risparmio energetico. |
![]() |
SCANALATORE MARMOCUT Lo scanalatore Marmocut permette l'esecuzione di tagli a secco su qualsiasi tipologia di marmo. E' specificatamente e costruito con il preciso scopo di permettere il taglio sui davanzali dei serramenti ed eliminare il ponte termico. Non crea eccessiva polvere grazie all'aspiratore in testa. Dopo il taglio, rimosso il materiale tra i tagli, è possibile riempire la fuga con un prodotto isolante. |